ZHANG AILING (1920-I995), figura leggendaria della letteratura cinese del Novecento, è l'autrice di La storia del giogo d'oro, tradotto per la prima volta in italiano negli Scrittori Contemporanei Original Bur nel 2006. Famosa fin da giovanissima, sofisticata e colta, nel 1952 Zhang ha lasciato il suo paese per gli Stati Uniti. Dopo decenni di circolazione clandestina, i suoi libri sono la riscoperta letteraria più clamorosa della Cina di oggi, con milioni di copie vendute.
Un amore impossibile, o l’impossibilità dell’amore, anima questo piccolo gioiello di crudeltà letteraria. La storia è semplice: un matrimonio logorato potrebbe essere sconvolto da un sentimento improvviso, nato quasi per caso; la felicità di nuova relazione sembra vicina. Ma il sentimento nascente non riuscirà a sconfiggere l'avidità, la maldicenza, la crudeltà del mondo, perché l'amore è indissolubile dalla sconfitta e dal dolore, la felicità è irrangiungibile, anche quando appare a portata di mano.
Come afferma Tommaso Pincio, la scrittura per la Zhang Ailing una forma di vendetta: "Usava parole con metodo, per far male. Le mascherava di passioni tumultuose, di batticuori, di quel sentimentalismo eccessivo tipico dei romanzi popolari... ma al fondo restavano quel che erano, lame affilate per lacerare l'anima, punte di coltello che il tempo non ha smussato".
La sola via d'uscita da queste atmosfere di reclusione e soffocamento, sembra suggerire Zhang Ailing, è l’abbandono di ogni velleitaria speranza d'amore. E la fuga della maestrina di Quanto odio ha proprio il sapore amaro della rinuncia di chi, troppo presto, ha smesso di illudersi che la felicità sia ragggiungíbile nel mondo reale.
評分
評分
評分
評分
本站所有內容均為互聯網搜索引擎提供的公開搜索信息,本站不存儲任何數據與內容,任何內容與數據均與本站無關,如有需要請聯繫相關搜索引擎包括但不限於百度,google,bing,sogou 等
© 2025 book.quotespace.org All Rights Reserved. 小美書屋 版权所有